top of page

Su The Buskers Irish Music

The Buskers Irish Music sono un gruppo con una vera passione per la musica irlandese. Dal 2002, hanno avuto il privilegio di condividere il loro amore per la musica e per le performance dal vivo dai pub ai teatri alle università italiane. 

The Buskers live

La band

Chi è?

Dopo la nascita della Band nel 2002, la passione per la musica irlandese, che accomuna i musicisti dei The Buskers Irish Music è cresciuta sempre di più grazie al loro desiderio di rappresentare la cultura dell'Irlanda anche in Italia. Tante sono state le collaborazioni con musicisti italiani e irlandesi.

La ceili band oltre alle tipiche session da pub, produce spettacoli teatrali su tema letterario dell'Irlanda, Veri e propri reading dei testi della letteratura irlandese, a partire dell'Ulisse di J.Joyce, accompagnati dalle ballads e dalle danze irlandesi. 

​

Il gruppo è attualmente composto da:

Luca Congedo

Luca Congedo

flauti, tin-whistle, low-whistle

Luca Congedo è il flautista salentino che, nel 2002, diede vita, insieme a Vincenzo Urso, al gruppo The Buskers. La passione per la musica irlandese e per i suoi strumenti, ha portato a numerose collaborazioni nazionali e internazionali. E' fondatore del gruppo Khaossia.

Vincenzo Urso

Vincenzo Urso

Voce, Chitarra, Bouzuki e Bodhran

Vincenzo Urso si è costruito una notevole reputazione sia come solista che per i lavori in collaborazione. Cantante e chitarrista dei Buskers dalla fondazione, è componente dell'ensemble Khaossia
La musica lo porta regolarmente in tour, apparendo spesso pubblicamente sia a livello nazionale che internazionale.

Valentina Marra

Valentina Marra

Violino

Suona il violino da quando aveva 6, dopo il diploma lascia Galatina e fa parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra “L.Cherubini” diretta dal M.Muti, collabora con l’Orchestra Sinfonica di Tenerife, quella del Petruzzelli di Bari ed tante altre. Nel 2005 partecipa alla registrazione dell’album “Mentre tutto scorre” dei Negramaro, fa parte della sezione archi dell’Orchestra della Notte della Taranta nel 2007 (diretta dal M. Pagani) e nel 2023 con Fiorella Mannoia. Nel 2019 pubblica il suo primo album da compositrice “Ophelia” con l’etichetta Miraloop Diamonds e nel 2022 e nel 2023 i suoi brani vengono scelti dalla fondazione “Cities and memory” in 2 progetti globali “Polar sound project “ e “Music for sleep” pubblicato su Bandcamp

Alessandro Chiga

Alessandro Chiga

Bodhran e percussioni

Alessandro Chiga, classe 1988, di Zollino, si avvicina sin da piccolo al mondo delle percussioni, approcciandosi dapprima allo studio della batteria e successivamente intraprendendo nel corso degli anni lo studio dei tamburi a cornice (tamburello, bodhran, pandeiro cuadrado, riq) e a calice (darbuka,doholla, djembé). Tamburellista e percussionista dell'Orchestra della Notte della Taranta.

11011993_1066846853328866_35292444873385

Giancarlo Picci

Attore

Originario del Salento, Giancarlo Picci, dopo la maturità classica, prosegue a Roma la formazione universitaria e artistica. Si diploma in Recitazione presso l’Accademia d’Arte Drammatica “Scharoff”, dove approfondisce il Metodo Stanislavskij e, successivamente, si misura con diversi personaggi su testi di autori classici e contemporanei. Si laurea con lode in Psicologia della salute, clinica e di comunità presso l’Università “Sapienza”, con una tesi sull’analisi dei processi identificativi dell’attore con il personaggio. Frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC), dove matura l’interesse clinico verso la psicopatologia dell’adolescente e del giovane adulto. Appassionato di libri noir, ha pubblicato i romanzi La luna e il garofano rosso (2009) e Le figlie dello speziale (2014, 2° posto al Premio Internazionale di Letteratura “Città di Como”), ambientati entrambi nel Salento.

bottom of page